Prefazione
Questo testo è indirizzato a tutti coloro che sono interessati ai processi di gruppo. Quindi si rivolge a tutte le persone che vivono, operano e maturano a contatto con i gruppi e le comunità. Ovviamente ci sono molti modi di stare in contatto con le comunità: vi sono persone che vi lavorano, come gli Educatori e i Professionisti della comunicazione in genere; vi sono quelle che partecipano ad attività varie all’ interno dei gruppi stessi e coloro si stanno formando ad entrare, per motivi lavorativi o personali, nelle dinamiche che i gruppi sviluppano.
Per i professionisti della comunicazione
Il libro nasce come una sorta di manuale, che si prefigge il compito di fornire ad Agevolatori e Conduttori di gruppi di crescita, spunti, idee, modalità che possano andare ad arricchire le mappe personali di conduzione. In effetti abbiamo pensato di proporre le nostre esperienze professionali, che si snodano in una sorta di interazione e di integrazione tra varie discipline, evidenziando i processi di maturazione e arricchimento professionale che noi stessi abbiamo sviluppato nel corso di tutti questi anni di esperienze. Non si tratta quindi di proporre modelli “targati” che abbiano la presunzione di diventare modelli universali, bensì si tratta di fornire un panorama possibile da prendere in considerazione per creare forme di conduzione dei gruppi il più possibile ampie e rispondenti alle varie esigenze dei fruitori.
Quindi, anche le idee che abbiamo pensato di descrivere e proporre a questa categoria di Lettore, saranno semplicemente una base di partenza che, attraverso la personalizzazione che ciascuno potrà operare, potranno diventare stimolo di crescita personale e professionale per ottenere maggiori soddisfazioni e maggiore successo con il pubblico.
Per chi partecipa ai gruppi di crescita e vuole saperne di più
Il libro si rivolge anche a te che hai già frequentato gruppi o che hai intenzione di frequentarli nell’ immediato futuro. O a te che sei semplicemente curioso di conoscere qualcosa in più su questo argomento.
E per quale ragione, dunque, dovresti avvicinarti a questo tipo di lettura?
Per il semplice fatto che questo testo potrà far conoscere meglio a te e a chi ne sia interessato quali sono i principi su cui si fondano le conduzioni dei gruppi tematici o di crescita. Potrà essere interessante scoprire quali siano le dinamiche di gruppo, come innescarle, quali siano i comportamenti dei partecipanti, come risolvere le questioni che si possono aprire in gruppo, come portare le persone che vi partecipano ad un maggiore benessere e ad una maggiore soddisfazione.
Leggendo questo testo potrai scoprire il fascino di tutto l’ inaspettato che può accadere nel gruppo e potrai così capire che molto spesso quello che accade non è prevedibile e sarà l’ abilità del conduttore a risolvere, chiarire, condurre le persone alle soluzioni personali, cercare le strategie comuni o individuali che portino al benessere e alla felicità.
Il libro si compone di due sezioni. La prima è rappresentata da una sorta di preparazione alla seconda, attraverso la descrizione di cosa siano effettivamente i gruppi esperienziali, come si snodi il lavoro con essi, quali siano i processi che vi si innescano, quali le modalità di conduzione. La seconda parte, invece, più ampia e dettagliata, descrive alcune delle nostre esperienze di gruppi tematici, esperienziali, residenziali o meno. Le tracce di conduzione e le discipline che abbiamo integrato rappresentano le modalità che abbiamo scelto di proporre ai partecipanti e che rappresentavano e rappresentano le scelte che, seminario per seminario, abbiamo operato. È evidente pensare che ogni conduttore svolge le proprie attività rispondendo fondamentalmente alle proprie modalità, al proprio modo di essere, di concepire il lavoro, di portare i partecipanti alle soluzioni. Questo per dire che le scelte che noi abbiamo operato e che proponiamo in questo libro si possono considerare come dei sommessi suggerimenti che poi potranno essere modificati, plasmati, trasformati o, per dirlo con un’ unica parola, personalizzati.
Questa lettura può rappresentare una possibilità di attingere idee, di portare qualche novità, di sperimentare qualcosa di diverso dall’ usuale, di scoprire modalità un po’ diverse, di entrare, per i curiosi, nell’ affascinante mondo della relazione interpersonale.
Ora che ti stai accingendo a leggere questo libro, ti chiedo di fermarti per un po’… Respira profondamente e chiediti qual è il vero scopo, per te, di questa lettura. Potresti trovare molte ragioni. Prenditi solo un po’di tempo. E potrai trovare molte ragioni che si aggiungeranno a quelle che hai appena formulato, durante tutta la lettura di questa prefazione. La cosa importante è, di tanto in tanto, fermarti e chiederti qualche altra ragione ….. e scoprirai un mondo…