Tutti i nostri eventi

SEMINARIO ESPERIENZIALE: "AMORE, SEDUZIONE, SESSUALITA'"

Immagine evento

Data inizio

Mercoledì, 25 Maggio 2011

Data fine

Domenica, 29 Maggio 2011

Luogo dell'evento

Associazione "Piccole Dolomiti" Contrada Tezzetta RECOARO TERME - VICENZA

Organizzatore: Punto Gestalt

Dopo Eros, Body &  Life,  il Seminario del 2009 dove abbiamo affrontato il tema del Maschile e del Femminile che si trova in ciascuno di noi, proseguiamo quest’ anno con un Seminario che ci porterà a vivere profondamente la nostra sessualità, ovvero la modalità di comunicazione con noi stessi e con gli altri attraverso il  sesso.
 
La sessualità è una componente fondamentale della vita di ciascuno di noi. Sessualità significa effettivamente vivere attivamente le esperienze che il sesso può portare. Ma non è solamente questo: sessualità significa fantasia, sogni, erotismo vissuto con l’ immaginario, capacità di produrre piacere per se stessi, con se stessi e con gli altri. Sessualità significa comunicazione per sè e per gli altri. Ha il significato di portare alla luce tutto quello che di naturale e di istintivo fa parte del nostro essere uomini e donne, del nostro essere appartenenti al genere umano. La sessualità è inoltre, ma non solo, il punto di partenza per la riproduzione del genere umano, ma sarebbe restrittivo ridurla soltanto a questo. Esercitare la propria sessualità significa donarsi, darsi a se stessi e agli altri e sarebbe davvero erroneo pensare, esercitandola, che tale pratica sia soltanto unidirezionale. Non è dare piacere e non è nemmeno riceverlo: è semplicemente piacere, appagamento, desiderio di esprimere attraverso essa, noi stessi, sia che stiamo con gli altri, sia che stiamo semplicemente con noi stessi e la esercitiamo su di noi.
È comunque ovvio pensare che ciascuno di noi viva la propria sessualità a modo proprio. Come in tutte le esperienze di vita, ciascuno di noi esercita un approccio personale, alla propria sessualità, sia essa eterosessualità o omosessualità. Sessualità può essere espressione profonda di Amore e può essere anche semplicemente il piacere dell’ attimo, o addirittura il piacere dell’ Amore di un attimo.
Quindi possiamo tranquillamente affermare che sessualità è comportamento e, come ogni comportamento, è frutto delle esperienze di vita che ciascuno di noi ha avuto nella propria vita. È perfino ovvio pensare che essa venga influenzata dall’ ambiente dove siamo nati e cresciuti.
Innanzitutto gli esempi che abbiamo vissuto sulla sessualità, fino dalla prima infanzia, vengono dalle figure significative della nostra esistenza e quindi dai nostri genitori e/o da chi ci ha allevato. Quindi potremo essere aperti, curiosi, intraprendenti nel campo della sessualità se abbiamo vissuto o intuito tali caratteristiche nelle persone che ci hanno accompagnato fin dall’ infanzia. Oppure potremmo vivere il piacere come un’ entità da nascondere o da non rivelare, se in famiglia abbiamo ricevuto messaggi in tal senso. Oppure ancora potremmo viverlo come una cosa da rifuggire e di cui vergognarsi se, fin dai primi anni di vita, quando, sia pur inconsapevolmente, abbiamo manifestato delle pulsioni sessuali con i nostri genitori,  siamo stati allontanati, o sgridati, o abbiamo avuto la sensazione di non essere stati minimamente presi in considerazione.
Pensiamo inoltre quanto il sesso possa essere influenzato anche dall’ ambiente che ci circonda, dalle esperienze che in esso ciascuno di noi ha fatto, dalla religione o dai pregiudizi.
La sessualità, quindi, presenta una complessità che in questo Seminario affronteremo tenendo conto delle nostre origini, delle nostre esperienze, delle paure, delle incertezze, della vergogna, dei sensi di colpa e di tutte le emozioni che ad essa possono essere correlate. E terremo in grande considerazione tutti i risvolti positivi che la sessualità porta: il piacere, l’ appagamento, la gioia, l’ espressione di sé.

 Il Seminario si svolgerà nell’ incantevole Oasi di pace dell’ Associazione “Piccole Dolomiti”, a Recoaro Terme (VI), e potremo lavorare immersi nella natura e nella piacevolezza del posto. (www.piccoledolomiti.it) Condivideremo il piacere di vivere quattro giornate di lavoro, di studio e di esperienze che ci porteranno a nuove e straordinarie consapevolezze sulla nostra vita.

Buon Lavoro a Tutti!

I lavori inizieranno la sera del 25 Maggio e termineranno domenica 29, dopo il pranzo.

Il costo  del Seminario ammonta a 290 Euro.Verrà applicato un cospicuo sconto, ancora da definire, per i Soci dell'Associazione Culturale  "Punto Gestalt PEGASUS" a cui vanno aggiunti 65 Euro al giorno (quattro giorni completi) per il trattamento  di pensione completa e 10 Euro di iscrizione all’ Associazione Piccole Dolomiti.

Per ragioni di organizzazione si accetteranno iscrizioni entro il 20.4. 2011

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collaborano con noi