Venerdì, 12 Aprile 2013
Venerdì, 12 Aprile 2013
Fornace Carotta, in Via Siracusa, 61 (zona Sacra Famiglia) PADOVA
Organizzatore: Ass. Cult. "PEGASUS"
PROMOSSA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE CHANDRA ITINERARI YOGA
Venerdì 8 marzo 2013 ore 20.45
Meno-pausa? Meno storie!
miti antichi e attuali pregiudizi
Mestruazioni, menopausa e tabù
corpo-sessualità e spiritualità
… tutto quello che avremmo voluto sapere
e nessuno ci ha mai raccontato…
Intervengono:
Pervinca Rizzo,
specialista in Ostetricia e Ginecologia, medico esperto in omeopatia, omotossicologia e discipline integrate;
Luciana Percovich, scrittrice e saggista, dirige la collana “Le Civette-Saggi” per Venexia Edizioni, già docente presso la Libera Università delle Donne di Milano.
Il piacere è sacro?
Come siamo passati dalla sessualità sacra alla degradazione dei corpi.
Ovvero: dalla cultura della partnership alla cultura della dominanza.
Le nostre società, perennemente attraversate da crisi, sono strutturate sul controllo, e quello del sesso è collegato ad atteggiamenti verso questioni come la pace e la guerra, la dominanza e la sottomissione, i ruoli di genere, il piacere e l'amore. “Il modo in cui una società vive e concepisce il sesso [e l’intimità, e l’amore] ne rispecchia strutture e orientamenti, al punto da diventare uno strumento di controllo. Una società come la nostra, condizionata dalla logica del dominio – con il conseguente corollario di prevaricazione e violenza – contaminerà l’atto d’amore trasformandolo in una merce di scambio e in un motivo di scontro tra uomo e donna, fino a renderlo una affermazione di potere o di dovere. Al contrario, una cultura pervasa da uno spirito di diffusa sacralità naturale trasforma l’incontro di due esseri in un gioioso momento di comunione con le forze vitali dell’universo, una sorta di ‘porta d’accesso’ al sacro nella sua forma più alta.”
(da Il piacere è sacro, di Riane Eisler)
Interviene:
Sandra Capri, sociologa, ricercatrice indipendente, Associazione Armonie – Bologna.
Venerdì 12 aprile 2013 - ore 20.45
La vita e l’opera di Marija Gimbutas
È proprio vero che la nostra è (solo) una storia di guerre, di prevaricazione del più forte sul più debole, di dominio dell’uomo sulla donna? MARIJA GIMBUTAS ha sconvolto totalmente questa visione del nostro passato. Proiezione del documentario “Signs out of time” di Donna Read, sulla vita e l’opera della donna che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare alla (prei)storia delle donne e dell’umanità.
Interviene:
Luisa Vicinelli, Associazione Armonie - Bologna.
Contatto: Associazione Culturale Chandra itinerari Yoga 049-656057 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.chandraitinerariyoga.it
Voglio spazio per cantare crescere errare e saltare il fosso della divina sapienza
Ogni persona é nelle sue capacità di superare le difficoltà se viene ascoltato, supportato e aiutato
Cercando...s'Impara!
Ama e lascia libero
Non esiste una strada per raggiungere la felicità, c'è la TUA strada per raggiungere la Tua Felicità
Più bella cosa non c'è, più bella cosa di te, unica come sei, immensa quando vuoi, GRAZIE DI ESISTERE
Nella misura in cui togliamo, mettiamo ordine nella nostra mente e nel nostro Cuore