Punto Disabilità

 

Direttore Responsabile

PAOLO BRESSAN

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 Questo progetto nasce con l'intento di promuovere una visione integrata della disabilità dove gli aspetti di cura, sostegno e facilitazione si uniscono all’emergere delle risorse che le persone disabili possono offrire all’ambiente.

 Disabilità può significare bisogni speciali che richiedono attenzioni speciali, per chi la vive, per le loro famiglie, e per i volontari che vi si dedicano nel tempo libero.

 Disabilità può significare anche offrirci altre possibilità da scoprire, altre risorse da attivare, altri talenti da far fruttare, altre visioni da poter sviluppare.

 Disabilità è riconoscere la nostra e di tutti, diversa normalità, perché in fondo ognuno a suo modo si sente diverso e desidera sentirsi visto e accettato per quello che è, aiutato magari a crescere, ad esprimersi ed evolversi.

 Siamo perciò diversi ma equivalenti, cioè abbiamo pari valore ma lo esprimiamo in un'infinità di forme e modi che rendono le nostre vite uniche, irripetibili e necessarie agl'altri.

 Quando ognuno di noi sviluppa la volontà e la capacità di vedere le ricchezze, le risorse, il bello dell'altro inevitabilmente tutti ci sentiamo più vivi, più gioiosi più desiderosi nel dare il nostro contributo alla salute dell'ambiente in cui viviamo.

Quali sono gli Obiettivi Generali di Punto Disabilità: 

  • sviluppare l’identità come coscienza che si evolve attraverso le esperienze e del significato che ne ricaviamo da esse
  • riconoscere il senso del proprio e altrui valore come persone uniche e irripetibili
  • stimolare la consapevolezza del proprio corpo, dei suoi bisogni, della sua naturale tendenza alla salute e al ben-essere
  • integrare le diverse abilità motorie e cognitive dei singoli in attività di gruppo, valorizzando gli sforzi, i progressi e gli adattamenti di ciascuno
  • sviluppare la creatività, l'espressività e la comunicazione efficace
  • dare aiuto e sostegno alle famiglie con un coinvolgimento attivo
  • dare aiuto e sostegno alle persone che svolgono attività di volontariato

Che cosa offriamo a Punto Disabilità?

 Gli interventi offerti si riferiscono alle aree della vita della persona disabile interessata, esterne ai percorsi istituzionali già in essere. I percorsi possono essere di gruppo e individuali a seconda degli obbiettivi e del bisogno di cui si prendono cura. Di seguito un elenco delle proposte già in essere che possono essere ulteriormente ampliate ed integrate a seconda dei bisogni emergenti:

 

  • Laboratori espressivo/motori per gli utenti e per i volontari con apertura al territorio
  • Formazione e supervisione ai volontari
  • Laboratori di Biodanza
  • Counseling di gruppo
  • Condivisione e Supervisione professionale
  • Supervisione e formazione dei volontari all’interno di percorsi strutturati
  • Percorsi di Counseling individuale per volontari, su temi inerenti il volontariato
  • Percorsi di Counseling individuale per i genitori, su temi legati alla genitorialità di figli speciali.
  • Incontri di restituzione/condivisione con i famigliari delle persone disabili e i volontari con visione dei filmati relativi ai percorsi
  • Accoglienza di alunni di Scuole Medie e Superiori per percorsi educativi
  • Serate informative teorico-esperienziali per il reclutamento di volontari nelle Associazioni

 

PAOLO BRESSAN
Professore di Educazione, Operatore di Biodanza e Counselor
siti internet: www.paolobressan.it e www.casadelcuore.org 

 

Collaborano con noi